I peperoni sono un ortaggio simbolo dell’estate, ampiamente utilizzato nel mondo della gastronomia, presente in varie ricette, dalle insalate leggere agli stufati più sostanziosi, e la scelta del colore spesso passa in secondo piano. Molto saporito e ricco di vitamine, è pieno di antiossidanti che combattono i radicali liberi. Poiché esistono in diversi colori, ognuno potrebbe avere una preferenza: rosso, verde, giallo o arancione.
Ma, in realtà, c’è una distinzione particolare tra le caratteristiche di questi peperoni? Il colore ha un impatto sul gusto, sulla consistenza o sulle qualità nutritive di ogni peperone? Esiste, infatti, un piccolo dettaglio che dovreste conoscere! Indipendentemente dal loro colore, i peperoni provengono dalla stessa pianta. Si tratta di una varietà di peperoncini dolci del “Capsicum annuum”, ma hanno sapori, vantaggi nutrizionali e prezzi diversi. Soffermiamoci sulle differenze di colore per comprendere meglio il valore di questo ortaggio, considerato anche un frutto, botanicamente parlando, proprio come l’avocado ed anche il pomodoro.
Secondo Mary Soco, specialista della gastronomia messicana, i peperoni provengono dalla stessa pianta, indipendentemente dal loro colore. Questa differenza di tonalità deriva dalla maturazione: ad esempio, i peperoni verdi sono i meno maturi, mentre quelli rossi sono considerati i più maturi. In generale, i peperoni verdi vengono raccolti per primi. A differenza degli altri, richiedono meno tempo e cure. Gli altri peperoni, infatti, necessitano di più risorse per raggiungere la maturità, ecco perché sono più costosi.
Da notare che la maturità di questo ortaggio gli conferisce anche un sapore diverso: più è giovane, più è amaro, mentre diventa più dolce e saporito con il tempo. Secondo la specialista, ogni tipo di peperone ha diversi vantaggi nutrizionali. I verdi contengono una quantità abbondante di clorofilla, mentre i gialli sono ricchi di carotenoidi, luteina e zeaxantina, pigmenti giallo-arancioni che migliorano l’acuità visiva e proteggono gli occhi dalla luce blu. Il peperone arancione è anche molto ricco di carotenoidi alfa, beta e gamma.
Quanto al peperone rosso, è considerato la star dei peperoni. E non a caso, è pieno di nutrienti importanti: il suo contenuto di fibre e vitamina C, è molto significativo, utile per combattere la stanchezza. Il peperone rosso è molto utilizzato in cucina per preparare numerosi piatti. Contiene anche licopene ed astaxantina, antiossidanti essenziali che gli conferiscono quel colore rosso caratteristico e che aiutano l’organismo a proteggersi dalle malattie cardiovascolari.
Per approfondimenti:
Un annuncio importante offuscato da un particolare inatteso Nei giorni scorsi, la presidente del Consiglio…
Il silenzio di una comunità spezzata Nella chiesa di Igea Marina il silenzio era quasi…
Belve prosegue a ritmo serrato: nuovi ospiti e nuove polemiche La nuova stagione di Belve…
Un’assenza che commuove: stop momentaneo a La porta magica La sospensione improvvisa del programma pomeridiano…
Andrea Delogu, la voce fuori campo di Ballando con le stelle travolta da un lutto…
Una serata finale tra emozioni, risate e ricordi Si è conclusa in prima serata su…
Un imprevisto trasformato in comicità Durante il Festival dello Spettacolo al Superstudio Più di Milano,…
Un imprevisto prima della diretta sconvolge la produzione Poco prima che andasse in onda la…
Jannik Sinner ha trionfato ancora una volta sul cemento di Vienna, aggiudicandosi l’Erste Bank Open…
Un sabato sera difficile per lo show di Rai 1 “Ballando con le stelle” attraversa…