I peperoni sono un ortaggio simbolo dell’estate, ampiamente utilizzato nel mondo della gastronomia, presente in varie ricette, dalle insalate leggere agli stufati più sostanziosi, e la scelta del colore spesso passa in secondo piano. Molto saporito e ricco di vitamine, è pieno di antiossidanti che combattono i radicali liberi. Poiché esistono in diversi colori, ognuno potrebbe avere una preferenza: rosso, verde, giallo o arancione.
Ma, in realtà, c’è una distinzione particolare tra le caratteristiche di questi peperoni? Il colore ha un impatto sul gusto, sulla consistenza o sulle qualità nutritive di ogni peperone? Esiste, infatti, un piccolo dettaglio che dovreste conoscere! Indipendentemente dal loro colore, i peperoni provengono dalla stessa pianta. Si tratta di una varietà di peperoncini dolci del “Capsicum annuum”, ma hanno sapori, vantaggi nutrizionali e prezzi diversi. Soffermiamoci sulle differenze di colore per comprendere meglio il valore di questo ortaggio, considerato anche un frutto, botanicamente parlando, proprio come l’avocado ed anche il pomodoro.
Secondo Mary Soco, specialista della gastronomia messicana, i peperoni provengono dalla stessa pianta, indipendentemente dal loro colore. Questa differenza di tonalità deriva dalla maturazione: ad esempio, i peperoni verdi sono i meno maturi, mentre quelli rossi sono considerati i più maturi. In generale, i peperoni verdi vengono raccolti per primi. A differenza degli altri, richiedono meno tempo e cure. Gli altri peperoni, infatti, necessitano di più risorse per raggiungere la maturità, ecco perché sono più costosi.
Da notare che la maturità di questo ortaggio gli conferisce anche un sapore diverso: più è giovane, più è amaro, mentre diventa più dolce e saporito con il tempo. Secondo la specialista, ogni tipo di peperone ha diversi vantaggi nutrizionali. I verdi contengono una quantità abbondante di clorofilla, mentre i gialli sono ricchi di carotenoidi, luteina e zeaxantina, pigmenti giallo-arancioni che migliorano l’acuità visiva e proteggono gli occhi dalla luce blu. Il peperone arancione è anche molto ricco di carotenoidi alfa, beta e gamma.
Quanto al peperone rosso, è considerato la star dei peperoni. E non a caso, è pieno di nutrienti importanti: il suo contenuto di fibre e vitamina C, è molto significativo, utile per combattere la stanchezza. Il peperone rosso è molto utilizzato in cucina per preparare numerosi piatti. Contiene anche licopene ed astaxantina, antiossidanti essenziali che gli conferiscono quel colore rosso caratteristico e che aiutano l’organismo a proteggersi dalle malattie cardiovascolari.
Per approfondimenti:
Un addio quotidiano: la nuova vita dell’attore Bruce Willis non vive più nella casa che…
L’eredità di uno stile, custodita in ogni dettaglio Giovedì 11 settembre, davanti al notaio Elena…
Un mondo in lutto per la scomparsa di un volto amatissimo Il panorama cinematografico e…
Una polemica destinata a far parlare È una questione che non smette di sollevare interrogativi…
Il mondo dello spettacolo sotto shock La mattina di martedì si è aperta con una…
Un colpo di scena tra le carte Alcune vicende riescono a stupirci proprio quando pensiamo…
Un segreto difficile da custodire nel mondo dello showbiz Nel panorama dello spettacolo e della…
Un momento privato che si trasforma in bufera politica Quello che doveva essere un semplice…
La tregua tra Rai e Mediaset è già un ricordo? Negli ultimi tempi si era…
Un annuncio che fa impazzire i fan È un’indiscrezione che ha rapidamente acceso l’entusiasmo dei…