Filippo Turetta, accusato dell’omicidio di Giulia Cecchettin, ora è al centro di un dibattito sulla sua salute mentale, dopo le prime indiscrezioni sul possibile stato di disturbo narcisistico della personalità si sono fatte strada altre ipotesi, tra cui una rivelazione da parte di un esperto. Dopo gli interrogatori preliminari è anche emerso che il giovane è andato in terapia da uno psicologo che ha messo a disposizione la documentazione, Filippo avrebbe dovuto presentarsi anche il 17 novembre, quando dopo aver ucciso Giulia si era dato alla fuga verso la Germania.
Secondo il presidente della società di psichiatria forense, Enrico Zanalda, ha parlato del quadro del 22enne delineando quello che a suo dire sarebbero le condizioni del giovane, ecco quanto riferito a Il Messaggero: “Filippo Turetta? Il rifiuto è un tratto caratteristico della personalità borderline. Pena attenuata per questo? Ma non posso dire niente a riguardo, la personalità borderline solitamente commette reati d’impulso, la preparazione del delitto stride con quanto avvenuto”. Questa rivelazione solleva dubbi sulla piena responsabilità di Filippo Turetta e sulla preparazione del delitto, mettendo in discussione l’eventuale attenuazione della pena, con la possibilità che non riceva la massima pena a causa di una potenziale infermità mentale.
Parlando del quadro della personalità borderline e della sua incapacità di affrontare da solo le sue sofferenze, il presidente della società di Psichiatria forense ha suggerito la necessità di un intervento psicologico: “Una progettazione che fa pensare a una piena responsabilità del soggetto, una consapevolezza. Turetta aveva una sofferenza importante, al punto che gli è stato consigliato di affrontare questa sofferenza con un aiuto. Evidentemente non riusciva a superarla da solo”.
Zanalda ha ulteriormente elaborato sul disturbo di personalità borderline, descrivendo le sue caratteristiche e le difficoltà che comporta. “Chiaramente, quando si interrompono queste relazioni affettive, è sempre una difficoltà a tutte le età della vita. Ma da lì a progettare un omicidio (in quel modo e con quella progettazione) ne passa. Il disturbo di personalità borderline è un disturbo che sembra nevrotico, ma che ha un funzionamento più grave”.
La persona borderline ha determinate caratteristiche, che sono appunto dell’intolleranza all’abbandono, l’impulsività (nel bere o in comportamenti che mettono a rischio la propria vita) e tendenzialmente il cattivo funzionamento sociale perché hanno una cosiddetta ‘fusione d’identità’, cioè la propria identità si fonde molte volte ancora dell’altro. La perdita, quindi, diventa intollerabile”.
Leggi anche: L’audio di Filippo Turetta pubblicato a ‘Chi l’ha visto’: “Voleva il controllo anche della festa di laurea di Giulia”
Il caso di Filippo Turetta continua a suscitare domande e preoccupazioni, mentre si svelano nuovi dettagli sulla sua salute mentale, la società riflette sulle complesse intersezioni tra criminalità e disturbi psichiatrici. Questa storia è lontana dall’essere conclusa e merita un’attenzione continua per comprendere meglio le sfide e le responsabilità legali e umane in situazioni così delicate.
Due programmi storici, una sfida quotidiana L’autunno televisivo si è aperto con una sfida avvincente…
Tensione alle stelle nello studio televisivo Nella puntata andata in onda il 16 settembre su…
Un inizio di pontificato all’insegna della determinazione Sono bastati pochi mesi per comprendere l’impronta che…
Un trionfo senza precedenti per Katia Buchicchio Katia Buchicchio, diciottenne originaria di Anzi, piccolo comune…
Un'intervista destinata a far discutere Che la presenza di Katia Ricciarelli a Verissimo avrebbe sollevato…
Un ritorno in scena carico di sorprese Questa mattina, su Canale 5, è andato in…
Un confronto acceso davanti a un pubblico diviso Alla kermesse organizzata dal Fatto Quotidiano, Elly…
Una puntata sopra le righe La serata di sabato 13 settembre ha riservato al pubblico…
Dal Parlamento agli studi televisivi: la trasformazione di Nunzia De Girolamo Dalla scena politica ai…
Una serata memorabile all’Arena di Verona Il 12 settembre l’Arena di Verona ha ospitato l’attesissima…