L’obbligatorietà della certificazione verde per molte attività al chiuso scatterà dal 6 agosto, il Green Pass verrà richiesto anche in chiesa in precise circostanze. La Cei (Conferenza episcopale italiana) per garantire ai fedeli di partecipare ad eventi e di poter frequentare le strutture ha reso note delle indicazioni.
La Conferenza episcopale italiana ha di fatto inviato una lettera ai vescovi ed alle parrocchie per rendere nota una sorta di guida: nella scheda informativa si segnalano delle indicazioni da seguire per organizzare la vita delle comunità. In base a quanto illustrato nella scheda informativa il Green Pass non sarà obbligatorio per partecipare alle celebrazioni liturgiche, mentre si confermano le misure di sicurezza anti contagio quali: utilizzo della mascherina, distanziamento tra i banchi, acquasantiere vuote, comunione solo a mano, niente scambio della pace.
Invece la Cei ha annunciato che il pass non sarà necessario per le processioni, confermando però l’uso della mascherina, il rispetto del distanziamento di 2 metri e di evitare gli assembramenti. Ma la certificazione verde sarà obbligatoria per presenziare ad alcune attività al chiuso che si svolgeranno sotto l’organizzazione parrocchiale come nel caso di: sagre, fiere, convegni, eventi sportivi di squadra, centri culturali e sociali. Invece non vige l’obbligo di presentare il pass per i partecipanti ai centri educativi per l’infanzia ed ai centri estivi, come anche se si prende parte ad attività di ristorazione nei centri estivi parrocchiali.
“Raccomandiamo, ove ricorrano condizioni di sicurezza, di non far mancare al nostro popolo questi gesti di preghiera, partecipazione e speranza perché la Chiesa sia presente. […] Si sta costruendo il Paese del futuro. Non è tempo di inutili contrapposizioni, ma di dialogo aperto: in gioco c’è il futuro dei nostri ragazzi” – ha scritto la Cei nella lettera indirizzata alla comunità cattolica.
Il Green Pass sarà obbligatorio per partecipare ai ricevimenti dopo le celebrazioni religiose, come nel caso di banchetti di nozze e ricevimenti di battesimi ed il controllo spetterà direttamente a chi organizza gli eventi. Sono esenti dall’obbligo della certificazione i soggetti minori (di età inferiore ai 12 anni) e saranno anche esentati coloro che documenteranno relativa certificazione medica.
This post was last modified on 3 Agosto 2021 10:40
Un ricordo sincero nel giorno dell’addio Nel momento del dolore per la perdita di Pippo…
Un epilogo inaspettato per una sfida molto attesa Era una delle finali più attese della…
Una proposta speciale alla Rai Nel giorno dell’omaggio a Pippo Baudo, scomparso di recente, è…
Un tributo toccante dopo la scomparsa del grande conduttore Dal 16 agosto, giorno in cui…
Il Teatro delle Vittorie di Roma, storico simbolo della televisione italiana, ha spalancato oggi le…
Un capitolo nascosto del cuore C’è una vicenda che Katia Ricciarelli ha tenuto dentro a…
Un’estate segnata da un altro lutto Un nuovo dolore si aggiunge a quelli che hanno…
La sfera sentimentale di Pippo Baudo è stata intensa quanto la sua carriera sul piccolo…
Il commento di Giorgia Meloni dopo il summit tra Trump e Putin “Si intravede finalmente…
Tre ore di confronto e nessun passo avanti Il tanto atteso faccia a faccia tra…