In occasione della presentazione della pellicola “Il silenzio grande“, fuori concorso alla Mostra di Venezia, Alessandro Gassmann nella veste di regista ha concesso a Candida Morvillo un’intervista pubblicata sul Corriere della Sera.
Oltre a parlare del suo ultimo lavoro tratto dalla pièce di Maurizio De Giovanni, che ha per protagonisti Margherita Buy e Massimiliano Gallo, l’attore e regista si è raccontato svelando degli aspetti privati di sé. A proposito della sua ultima fatica cinematografica Gassmann l’ha definita una pellicola terapeutica in quanto narra una storia di persone che parlano ed ascoltano: “[…] Oggi, tutti parlano ma nessuno ha più intenzione di sentire il pensiero dell’altro […]”.
Dopo questo preambolo, Alessandro Gassmann ha parlato del suo ruolo di genitore confessando: “Io sono stato un padre amorevole, ma severo e rigido come mio padre con me. Non è vero che, a lasciare libero un figlio, si fa il suo bene. Infatti, la mia generazione ha figli allo sbando, impreparati, spaventati e profondamente ignoranti. Mio figlio ha avuto il motorino a 16 anni, è potuto tornare tardi la sera a 18. Questo è: fino ai 18, fai quello che ti viene detto. Anzi, per me, la maggiore età andrebbe alzata a 21 anni”.
Al Corriere della Sera, il regista ha raccontato di aver dosato la tenerezza e la sua autorevolezza per riuscire a farsi rispettare come padre, ribadendo che in alcuni casi è necessario usare il pugno duro con i figli per poi dimostrarsi affettuosi e sempre pronti ad ascoltare svelando un aneddoto privato: “Sull’ascolto, tutto il merito va a mia moglie, che è molto più presente di me”.
Rimangono i ricordi Dopo più di vent’anni intensi, una figura centrale del giornalismo sportivo italiano…
Due programmi storici, una sfida quotidiana L’autunno televisivo si è aperto con una sfida avvincente…
Tensione alle stelle nello studio televisivo Nella puntata andata in onda il 16 settembre su…
Un inizio di pontificato all’insegna della determinazione Sono bastati pochi mesi per comprendere l’impronta che…
Un trionfo senza precedenti per Katia Buchicchio Katia Buchicchio, diciottenne originaria di Anzi, piccolo comune…
Un'intervista destinata a far discutere Che la presenza di Katia Ricciarelli a Verissimo avrebbe sollevato…
Un ritorno in scena carico di sorprese Questa mattina, su Canale 5, è andato in…
Un confronto acceso davanti a un pubblico diviso Alla kermesse organizzata dal Fatto Quotidiano, Elly…
Una puntata sopra le righe La serata di sabato 13 settembre ha riservato al pubblico…
Dal Parlamento agli studi televisivi: la trasformazione di Nunzia De Girolamo Dalla scena politica ai…