Categorie: Attualità

Morgan accetta la proposta di Sgarbi ad una sola condizione: “Aiuterò il Governo Meloni , ma… “

Morgan sembrerebbe pronto a prendere parte attiva nel mondo politico, accogliendo l’invito fattogli da Vittorio Sgarbi nel ruolo di sottosegretario alla Cultura. Dopo le recenti dichiarazioni del sottosegretario al ministero della Cultura, che ha proposto la creazione di uno specifico dipartimento che si occupi di musica ha chiesto al cantautore di occuparsene, una proposta a cui Marco Castoldi ha risposto.

Intercettato da AdnKronos, il cantante ha commentato le parole di Sgarbi, dichiarando con la sua abituale schiettezza l’importanza della musica. “La musica è cultura; e la canzone, come forma della musica, è la forma d’arte più diffusa al mondo in assoluto, la più importante perché presente ovunque nel mondo moderno: è praticamente il nostro nutrimento quotidiano, equivale al ruolo che ha il pane per il nostro corpo fisico, è il nutrimento per la mente e per l’anima. Però è una forma musicale che non è neanche stata ‘formalizzata’ in modo accademico, lasciata sempre nelle mani del mercato: come se non avesse dignità culturale, che invece ha” – queste le parole di Morgan.

Lasciandosi andare a delle dichiarazioni serie sul ruolo della musica, l’eclettico e controverso artista ha parlato del mercato mondiale musica, sottolineando che si tratta di un “bene” che ha una sua valenza economica e sociale: “È un elemento, uno strumento di edificazione sociale e una grande chance per comunicare messaggi, specie alle giovani generazioni che ne sono attratte. Il potere di questa forma d’arte è enorme ma finora è stato trascurato. La cultura deve prendere in mano le sorti e la potenzialità di questa forma musicale che è la canzone, nei suoi tanti generi”.

Morgan pronto a scendere in politica accettando la proposta di Vittorio Sgarbi

Morgan ha poi detto di concordare sull’eventuale creazione nel ministero della Cultura di un dipartimento dedicato alla musica: “[…] La musica deve avere una sua ‘casa’ e il Mic deve assumersene la responsabilità, per gestirla a livello sociale evitando le strumentalizzazioni a fini economici e discografici. Discografia di cui, tra l’altro, l’Italia rappresenta come produttori l’ottavo mercato mondiale”.

Soffermandosi su quello che potrebbe essere il suo programma, come voce autorevole del dipartimento del ministero della Cultura, l’artista ha invocato una rivoluzione: una riforma di settore in grado di convogliare vari aspetti. Morgan dopo aver menzionato interessi economici, tutela della bellezza musicale, ha invocato che si affronti anche lo studio della musica nelle scuole e nei conservatori, chiedendo che si intervenga sui capolavori della canzone italiana a livello istituzionale in quanto si tratta di un patrimonio inestimabile. L’artista ha quindi accettato una simile responsabilità, almeno a parole, dicendosi pronto ad impegnarsi “per salvaguardare quel prodotto culturale che è la canzone, sia popolare o d’autore”.

Morgan ha precisato la sua posizione in merito al decreto del Governo Meloni anti rave, facendo sapere ai microfoni di AdnKronos: “Ci sono aspetti torbidi e contorti nei rave party: ma il punto non è vietarli, arrestare i partecipanti e metterli in carcere; semmai, bisogna far sì che non siano attraenti per i giovani, proponendo idee alternative migliori. […] La musica va proposta con livelli tecnici di qualità, con i giusti decibel e le giuste armoniche e non con ascolti di suoni rimbombanti che rintronano il cervello e danneggiano l’organismo. Se si diffonde il suono a livello adeguato, la musica è un piacere; se si lascia al caso e si sparano a mille le amplificazioni non è più una bella esperienza”.

Leggi anche: Roberto Saviano contro Giorgia Meloni dopo il Rave di Modena: “Non fermano i veri criminali, ma…”

Pubblicato da
Caterina Stabile

Post recenti

  • Attualità

“Devo dirvelo”: Gerardina Trovato e le sue parole forti su Pippo Baudo

Un ricordo tra affetto e amarezza Gerardina Trovato, voce inconfondibile degli anni ’90, è tornata…

14 ore fa
  • Attualità

L’eredità di Pippo Baudo: quanto vale e a chi andrà il patrimonio del conduttore

Un’icona della televisione italiana Pippo Baudo ha incarnato per decenni il volto più rappresentativo della…

16 ore fa
  • Attualità

“Mi chiese di custodire quel momento”. Heather Parisi commuove con un video inedito di Pippo Baudo

Un documento personale che diventa omaggio eterno Un video intimo e toccante, rimasto nascosto per…

19 ore fa
  • Attualità

Pippo Baudo, il commosso racconto del medico di famiglia: “Aveva un sogno nel cassetto”

Un ricordo sincero nel giorno dell’addio Nel momento del dolore per la perdita di Pippo…

2 giorni fa
  • Spettacolo

Jannik Sinner, il ritiro che ha gelato i tifosi: cosa è successo nella finale di Cincinnati

Un epilogo inaspettato per una sfida molto attesa Era una delle finali più attese della…

2 giorni fa
  • Attualità

Lino Banfi saluta Pippo Baudo: l’addio che tocca il cuore

Una proposta speciale alla Rai Nel giorno dell’omaggio a Pippo Baudo, scomparso di recente, è…

3 giorni fa
  • Attualità

“Non lo avevo mai raccontato a nessuno”. Mara Venier parla per la prima volta di Pippo Baudo

Un tributo toccante dopo la scomparsa del grande conduttore Dal 16 agosto, giorno in cui…

3 giorni fa
  • Attualità

Addio a Pippo Baudo: l’ultimo omaggio al Teatro delle Vittorie

Il Teatro delle Vittorie di Roma, storico simbolo della televisione italiana, ha spalancato oggi le…

3 giorni fa
  • Attualità

Katia Ricciarelli e quella scelta dolorosa: la gravidanza interrotta e il silenzio con Pippo Baudo

Un capitolo nascosto del cuore C’è una vicenda che Katia Ricciarelli ha tenuto dentro a…

4 giorni fa
  • Attualità

L’addio a Pippo Baudo: tramonta un’icona della televisione italiana

Un’estate segnata da un altro lutto Un nuovo dolore si aggiunge a quelli che hanno…

4 giorni fa