Categorie: Attualità

Pensioni, a rischio i giovani sotto i 35 anni: in pensione a 74 anni con 1.000 euro al mese

Il futuro delle pensioni sta suscitando crescente preoccupazione. La demografia e il passaggio al sistema contributivo puro costringono i cittadini a lavorare più a lungo per ricevere pensioni meno elevate rispetto alle generazioni precedenti. Ma, se non verrà attuata una riforma pensionistica, la situazione diventerà socialmente insostenibile in pochi anni.

Questo è l’allarme lanciato dal Consiglio Nazionale dei Giovani e da EURES: i giovani sotto i 35 anni potrebbero andare in pensione a 74 anni con un assegno mensile di poco più di mille euro netti. Se l’attuale sistema pensionistico non verrà modificato, i giovani con meno di 35 anni dovranno lavorare fino all’età di 73,6 anni per raggiungere un importo minimo di pensione, basato sui contributi versati e l’imposta IRPEF. Ciò si traduce in un assegno lordo che varia tra 1.577 e 1.650 euro.

Di conseguenza, i giovani lavoratori dipendenti o a partita IVA, al di sotto dei 35 anni, potrebbero ritirarsi a 74 anni con un assegno mensile di mille euro. Secondo il Consiglio Nazionale dei Giovani, il sistema pensionistico attuale non solo perpetua le disuguaglianze economiche nel tempo, rinunciando a qualsiasi intento redistributivo, ma punisce anche i lavoratori a reddito più basso. Questi ultimi sono costretti a rimanere nel mercato del lavoro per un periodo più lungo rispetto ai loro coetanei con redditi più alti e una maggiore stabilità lavorativa.

Pensioni, a rischio i giovani sotto i 35 anni

Un dato preoccupante è che i giovani entrati nel mondo del lavoro nel 2020 a 22 anni raggiungeranno l’età pensionabile di 71 anni, il dato più alto tra i principali Paesi europei. Nonostante il problema derivi in parte dal sistema pensionistico contributivo, l’impatto è amplificato da un mercato del lavoro caratterizzato da carriere frammentate e stipendi contenuti, soprattutto per i giovani. Nel corso degli ultimi dieci anni, il ricorso a contratti a tempo indeterminato è diminuito dal 70,3% al 60,1% tra i lavoratori under 35, mentre sono aumentati i contratti a termine e i contratti atipici dal 29,6% al 39,8%.

Nel 2021, i lavoratori under 25 hanno guadagnato in media 8.824 euro, il 40% della retribuzione media complessiva, mentre i lavoratori tra i 25 e i 34 anni hanno guadagnato in media 17.076 euro, il 78% della retribuzione media. Inoltre, si registra un divario significativo tra i giovani lavoratori uomini e donne, con un divario che tende ad aumentare nel tempo. Di fronte a questa situazione, è emersa la richiesta di istituire una “pensione di garanzia” per i giovani. Tale sistema dovrebbe fornire strumenti di supporto e copertura per i periodi di formazione, discontinuità e fragilità salariale che spesso caratterizzano i giovani lavoratori.

Leggi anche: Vladimir Luxuria, l’attacco pungente contro Sabrina Ferilli: “I furbi lo fanno spesso”

Questo tema è al centro dei negoziati tra il governo e i sindacati in merito alla riforma delle pensioni. Ci sono segnali di un certo accordo su questo punto, come dimostrato dalla discussione che ha avuto luogo il 11 luglio durante il tavolo dedicato alle pensioni di garanzia per i giovani, in vista della riforma delle pensioni vera e propria. Tuttavia, al momento non sono stati ottenuti risultati concreti, se non su base programmatica, in attesa della revisione del sistema previdenziale che, presumibilmente, non avverrà prima del 2024.

Leggi anche: Alessandro Venturelli, le ultime segnalazioni sul ragazzo scomparso alimentano la speranza della madre: “Riconosciuto a Napoli dai tatuaggi”

This post was last modified on 20 Agosto 2023 18:23

Pubblicato da
Caterina Stabile

Post recenti

  • Spettacolo

Simona Ventura rompe il silenzio: Donatella lascia temporaneamente il Grande Fratello

Un’uscita inaspettata nella Casa più osservata d’Italia Al Grande Fratello, l’imprevisto è sempre dietro l’angolo.…

24 ore fa
  • Spettacolo

“Non ci credevo”. Trionfa a Tale e Quale Show: Carlo Conti dà l’annuncio, pubblico in visibilio

Una serata di spettacolo puro tra musica, trasformazioni e tante risate Venerdì 24 ottobre 2025,…

1 giorno fa
  • Attualità

“Ci consideri degli ignoranti?”: bufera su Paolo Del Debbio

Una frase di troppo, e il web esplode Basta un attimo in televisione per far…

2 giorni fa
  • Attualità

“Un momento molto delicato”. Lorella Cuccarini si commuove a This Is Me: il suo dolore condiviso. Silvia Toffanin visibilmente toccata

Una serata speciale per celebrare una carriera straordinaria Nella puntata di mercoledì 22 ottobre di…

3 giorni fa
  • Spettacolo

“This is me”, la sorpresa in studio lascia Toffanin senza parole: “La porto in tribunale!”

Un’imitazione che ha fatto il giro del web Durante la puntata di This is me…

3 giorni fa
  • Attualità

Mastella cambia sponda: lascia Schlein e Conte, verso l’intesa con Meloni

Nuovi scenari politici a un mese dalle regionali campane A meno di trenta giorni dall'appuntamento…

4 giorni fa
  • Attualità

Rottura silenziosa e nuova fiamma: il cambiamento nella vita di Maria Elena Boschi

Una lunga relazione giunta al termine Dopo settimane di sussurri e mezze conferme, è finalmente…

4 giorni fa
  • Attualità

Gravi ombre sul padre di Elisabetta Gregoraci: emergono accuse inquietanti

La segnalazione di Selvaggia Lucarelli accende i riflettori sul caso Nel pomeriggio di ieri, un…

5 giorni fa
  • Attualità

Elly Schlein sotto osservazione: nuove alleanze si muovono nel PD

La proposta di Onorato e la nascita di un progetto civico Si è svolta ieri,…

5 giorni fa
  • Attualità

“Un commiato inaspettato”. Il saluto finale di Pino Insegno lascia di stucco i telespettatori

L’annuncio che ha sorpreso tutti “È arrivato il momento dei saluti”. Con queste parole, pronunciate…

6 giorni fa