Spettacolo

Il primo amore di Romina Power non è Al Bano e non lo ha mai dimenticato: l’artista svela un segreto del suo passato

La storia d’amore tra Al Bano e Romina Power ha fatto sognare diverse generazioni di fan, che continuano ancora oggi a sperare in un loro ritorno di fiamma, ma il cantante pugliese non è stato il primo amore dell’artista americana. Infatti la Power nutriva un affetto speciale per suo padre Tyrone, morto quando lei era ancora molto piccola.

Leggi anche: “Stefania Orlando presto mamma”: la conduttrice e il marito Simone Gianlorenzi sono pronti a diventare genitori

Anche i suoi genitori hanno fatto sognare Hollywood con la loro storia d’amore: Romina è nata da Tyrone Power e Linda Christian. Un amore che non è durato a lungo perché nel 1958 l’attore è morto. Così Romina e sua sorella Taryn si sono trasferite dalla nonna in Messico, per poi andare a vivere in Inghilterra nella metà degli anni Sessanta.

Da giovanissima la Power ha conquistato il mondo del cinema con il suo esordio a soli 13 anni, collezionando la partecipazione in 14 film, per poi incontrare sul set nel 1967 Albano Carrisi. Dopo l’incontro galeotto, nel 1970 i due hanno sugellato il loro amore con il matrimonio, dal loro amore sono nati 4 figli. Ma dopo la scomparsa nel nulla della primogenita Ylenia, la coppia ha deciso di separarsi nel 1999. Una rottura difficile da digerire per Al Bano e per i fan, la separazione tra i due venne ufficializzata solo nel 2012.

Romina Power non dimentica il suo primo amore

Un amore durato trent’anni che però non fu il primo amore di Romina Power che più volte nelle sue interviste ha proclamato il suo grande amore per il padre Tyrone Power, che l’artista ha voluto omaggiare riproponendo un suo scatto iconico. Come suo padre anche Romina si è fatta immortalare su una Vespa, il motociclo che nei decenni passati ha conquistato il mondo dettando moda.

Leggi anche: “Chiede troppi soldi!”: Alessia Marcuzzi lascia Mediaset dopo 25 anni, Pier Silvio Berlusconi svela cosa si nasconde dietro l’addio

Il motociclo della Piaggio è stato brevettato nel lontano 1946 rappresentando una vera e propria rivoluzione nella società dell’epoca, imponendosi come mezzo di trasporto pratico e vero simbolo della società industrializzata. Infatti la classica Vespa è riuscita a riscuotere grande successo, incarnando il simbolo di libertà di uomini e donne in un periodo storico che ha fatto da apripista alla motorizzazione dilagante.

This post was last modified on 4 Luglio 2021 9:27

Pubblicato da
Caterina Stabile

Post recenti

  • Attualità

“Devo dirvelo”: Gerardina Trovato e le sue parole forti su Pippo Baudo

Un ricordo tra affetto e amarezza Gerardina Trovato, voce inconfondibile degli anni ’90, è tornata…

16 ore fa
  • Attualità

L’eredità di Pippo Baudo: quanto vale e a chi andrà il patrimonio del conduttore

Un’icona della televisione italiana Pippo Baudo ha incarnato per decenni il volto più rappresentativo della…

18 ore fa
  • Attualità

“Mi chiese di custodire quel momento”. Heather Parisi commuove con un video inedito di Pippo Baudo

Un documento personale che diventa omaggio eterno Un video intimo e toccante, rimasto nascosto per…

22 ore fa
  • Attualità

Pippo Baudo, il commosso racconto del medico di famiglia: “Aveva un sogno nel cassetto”

Un ricordo sincero nel giorno dell’addio Nel momento del dolore per la perdita di Pippo…

2 giorni fa
  • Spettacolo

Jannik Sinner, il ritiro che ha gelato i tifosi: cosa è successo nella finale di Cincinnati

Un epilogo inaspettato per una sfida molto attesa Era una delle finali più attese della…

2 giorni fa
  • Attualità

Lino Banfi saluta Pippo Baudo: l’addio che tocca il cuore

Una proposta speciale alla Rai Nel giorno dell’omaggio a Pippo Baudo, scomparso di recente, è…

3 giorni fa
  • Attualità

“Non lo avevo mai raccontato a nessuno”. Mara Venier parla per la prima volta di Pippo Baudo

Un tributo toccante dopo la scomparsa del grande conduttore Dal 16 agosto, giorno in cui…

3 giorni fa
  • Attualità

Addio a Pippo Baudo: l’ultimo omaggio al Teatro delle Vittorie

Il Teatro delle Vittorie di Roma, storico simbolo della televisione italiana, ha spalancato oggi le…

3 giorni fa
  • Attualità

Katia Ricciarelli e quella scelta dolorosa: la gravidanza interrotta e il silenzio con Pippo Baudo

Un capitolo nascosto del cuore C’è una vicenda che Katia Ricciarelli ha tenuto dentro a…

4 giorni fa
  • Attualità

L’addio a Pippo Baudo: tramonta un’icona della televisione italiana

Un’estate segnata da un altro lutto Un nuovo dolore si aggiunge a quelli che hanno…

4 giorni fa