Il caro-bollette e l’addio al sollecito con minaccia del distacco del contatore sono tra le conseguenze della crisi energetica che sta mettendo alle strette gli italiani, i quali in caso di mancato pagamento delle bollette vedranno al 41° giorno di mora il distacco del contatore. La situazione sembra diventare con il passare del tempo più allarmante: la crisi energetica ha spinto non poche aziende fornitrici di gas e di elettricità a prendere delle misure difensive, che prevedono anche il distacco della fornitura in caso di mancato pagamento.
Il caro-bollette è diventato un tema caldo di grande attualità che ha messo in difficoltà i consumatori che rischiano di andare incontro a delle nuove asperità: l’aumento dei prezzi di luce e gas, in risposta alle sanzioni imposte alla Russia, sta complicando lo scenario nel nostro Paese e non solo. Dopo le tante proteste dei cittadini privati e delle imprese, il caro-bollette e l’addio al sollecito ha spinto le associazioni dei consumatori a farsi promotrici delle richieste di aiuto degli utenti.
Delle rinnovate proteste sono sorte dopo la diffusione della notizia da parte delle aziende di negare l’invio del sollecito di pagamento e di ridurre anche i tempi di messa in mora, prima di provvedere al distacco della fornitura. Questo ha portato all’applicazione di tempi di azione più rapidi: se dopo 41 giorni dalla scadenza della bolletta, non risulta pagata allora si procederà con il taglio delle forniture dalla sede del distributore senza l’intervento dei tecnici a casa.
Un problema diventato oggetto di discussioni, lo scorso 18 ottobre, durante una riunione organizzata dalle associazioni dei consumatori per provvedere a mettere sul tavolo delle proposte da adottare come possibili soluzioni. Federconsumatori, come anche altre sigle vicine ai consumatori hanno non solo proposto delle misure alternative ma hanno anche ribadito la determinazione a mettere in atto delle proteste più incisive, invocando delle forme di mobilitazione generale per fronteggiare l’emergenza.
Le associazioni dei consumatori hanno inoltre fatto sapere che sperano in un cambio di rotta risolutivo da parte del nuovo Governo, chiedendo che si pattuisca la sospensione dei distacchi di energia elettrica e gas, oltre che si preveda una rateizzazione lunga delle bollette.
Per venire incontro ai consumatori, si sono fatte altre proposte quali: l’ampliamento dei bonus sociali ed una valutazione più pertinente della casistica della morosità incolpevole. Nella lista delle proposte dei consumatori si menzionano non solo le bollette ma anche i prodotti di largo consumo per i quali si chiede: la riduzione delle accise sui carburanti; il taglio dell’iva su alimenti e prodotti essenziali; la gratuità di mense e libri scolastici.
Leggi anche: Superbonus, detrazioni diminuite e controlli stringenti: cosa cambia con la nuova manovra del Governo
This post was last modified on 20 Ottobre 2022 10:36
Una serata speciale per celebrare una carriera straordinaria Nella puntata di mercoledì 22 ottobre di…
Un’imitazione che ha fatto il giro del web Durante la puntata di This is me…
Nuovi scenari politici a un mese dalle regionali campane A meno di trenta giorni dall'appuntamento…
Una lunga relazione giunta al termine Dopo settimane di sussurri e mezze conferme, è finalmente…
La segnalazione di Selvaggia Lucarelli accende i riflettori sul caso Nel pomeriggio di ieri, un…
La proposta di Onorato e la nascita di un progetto civico Si è svolta ieri,…
L’annuncio che ha sorpreso tutti “È arrivato il momento dei saluti”. Con queste parole, pronunciate…
Una partenza da urlo per due volti storici del piccolo schermo Il ritorno sulle scene…
Un ritorno da fuoriclasse: Sinner domina il Six Kings Slam Con una prestazione travolgente e…
Una puntata turbolenta Tensione alle stelle nell’ultimo appuntamento di Ballando con le Stelle. Il consueto…