Attualità

Il duro sfogo del dottor Giulio Tarro: “Io e Giuseppe De Donno trattati da eretici mentre ora scoprono plasma e monoclonali“

Gli italiani lo hanno conosciuto nella prima fase dell’epidemia da Covid, quando il dottor Giulio Tarro assunse posizioni diverse da quelle del Comitato Tecnico Scientifico.

Oggi Tarro torna a parlare, e lo fa nei giorni immediatamente successivi alla morte di Giuseppe De Donno. Definisce se stesso e il collega scomparso come due eretici, medici le cui posizioni sono state spesso al centro di polemiche. Giulio Tarro è un medico ed un virologo che ha fatto discutere molto per le sue posizioni nella prima fase della pandemia. E ribadisce la sua parlando proprio delle ultime decisioni dell’Ema, in particolare quella che autorizza da settembre la cura con anticorpi monoclonali.

Leggi anche: Il virologo Giulio Tarro: “Il Coronavirus non è l’Ebola, il vaccino non serve”

Lo sfogo del dottor Giulio Tarro

“Ci sono stati dei fatti ben specifici che confermano come la cura del plasma abbia dato risultati positivi”, dice il dottor Giulio Tarro che ripercorre i giorni del 2020. Quell’inizio della pandemia  che aveva scioccato il mondo intero e anche il nostro Paese. “Dalla fine di marzo ai primi di maggio del 2020 De Donno ha portato avanti questa siero terapia bloccando la letalità del virus e impedendo che vi fossero altre vittime”, afferma Tarro parlando proprio del dottor De Donno. Eravamo nella fase forse più drammatica, con un altissimo numero di contagi e decessi, e con la comunità scientifica alle prese con un nemico praticamente sconosciuto.

Leggi anche:“Mio padre medico è morto di Covid, il vaccino lo avrebbe salvato”: un 22enne perde le staffe e si sfoga contro i no-vax scesi in piazza a manifestare

“Una cura tuttavia che avevano già sperimentato con successo i cinesi, dice oggi Tarro parlando della sperimentazione con il plasma iperimmune, Io stesso la consigliavo già a gennaio quando iniziarono i primi contagi. Basti considerare che laddove è stata praticata non si sono verificati i decessi avuti in gran parte della Lombardia e nelle 14 zone rosse, a dimostrazione di come la terapia fosse validissima”.

Perché allora è stata bloccata ?

Il dottor Tarro respira profondamente e dice: “Questo non lo so. So soltanto che a De Donno mandavano un giorno sì e l’altro pure i Nas in ospedale, fatto questo che certamente non permetteva di portare a termine gli studi.”

Ci tiene, questo illustre medico, a sottolineare un aspetto della sperimentazione del dottor De Donno molto importante. “Gli anticorpi monoclonali sono prodotti soprattutto in laboratorio e questo li rende rimodulabili sulle varianti del virus”. Aggiungendo : “La terapia prevedeva soltanto il passaggio del plasma dal soggetto guarito a quello infetto, senza coinvolgere minimamente i globuli rossi, fatto questo che metteva al riparo dal rischio di trasmettere infezioni attraverso le trasfusioni”.

Fonte: LO_SPECIALE

This post was last modified on 4 Agosto 2021 10:15

Pubblicato da
Alice Iz

Post recenti

  • Attualità

L’eredità di Pippo Baudo: quanto vale e a chi andrà il patrimonio del conduttore

Un’icona della televisione italiana Pippo Baudo ha incarnato per decenni il volto più rappresentativo della…

44 minuti fa
  • Attualità

“Mi chiese di custodire quel momento”. Heather Parisi commuove con un video inedito di Pippo Baudo

Un documento personale che diventa omaggio eterno Un video intimo e toccante, rimasto nascosto per…

4 ore fa
  • Attualità

Pippo Baudo, il commosso racconto del medico di famiglia: “Aveva un sogno nel cassetto”

Un ricordo sincero nel giorno dell’addio Nel momento del dolore per la perdita di Pippo…

1 giorno fa
  • Spettacolo

Jannik Sinner, il ritiro che ha gelato i tifosi: cosa è successo nella finale di Cincinnati

Un epilogo inaspettato per una sfida molto attesa Era una delle finali più attese della…

1 giorno fa
  • Attualità

Lino Banfi saluta Pippo Baudo: l’addio che tocca il cuore

Una proposta speciale alla Rai Nel giorno dell’omaggio a Pippo Baudo, scomparso di recente, è…

2 giorni fa
  • Attualità

“Non lo avevo mai raccontato a nessuno”. Mara Venier parla per la prima volta di Pippo Baudo

Un tributo toccante dopo la scomparsa del grande conduttore Dal 16 agosto, giorno in cui…

2 giorni fa
  • Attualità

Addio a Pippo Baudo: l’ultimo omaggio al Teatro delle Vittorie

Il Teatro delle Vittorie di Roma, storico simbolo della televisione italiana, ha spalancato oggi le…

2 giorni fa
  • Attualità

Katia Ricciarelli e quella scelta dolorosa: la gravidanza interrotta e il silenzio con Pippo Baudo

Un capitolo nascosto del cuore C’è una vicenda che Katia Ricciarelli ha tenuto dentro a…

3 giorni fa
  • Attualità

L’addio a Pippo Baudo: tramonta un’icona della televisione italiana

Un’estate segnata da un altro lutto Un nuovo dolore si aggiunge a quelli che hanno…

3 giorni fa
  • Spettacolo

Mirella, Angela, Alida, Adriana e Katia: le donne più importanti nella vita di Pippo Baudo

La sfera sentimentale di Pippo Baudo è stata intensa quanto la sua carriera sul piccolo…

3 giorni fa