Anche il nostro Paese ha aperto le porte all’importazione della carne di coccodrillo, si tratta di filetti di Crocodylus nilotikus da allevamento, un prodotto che da tempo è stato immesso in commercio in varie parti del mondo e che è giunto anche sulle nostre tavole, lusingando i consumatori più curiosi e che possono permetterselo. Infatti si tratta di un prodotto gastronomico d’élite, che non si presta ad essere consumato da tutti i palati visto che il suo prezzo di vendita non è abbordabile, si stima un esborso di 280 euro per soli 250 grammi di carne di coccodrillo.
A distanza di circa due anni dal beneplacito del ministero della Salute, sulla base del via libera precedentemente dato a livello Europeo, sulla commercializzazione, questo prodotto ha iniziato a coinvolgere il mercato alimentare internazionale. Anche il mercato italiano nell’ultimo periodo ha deciso di aprirsi al consumo non solo di insetti ma anche di altri tipi di carne, sulla scia di quello che si fa abitualmente nella cultura gastronomica asiatica ed anche nella tradizione di alcuni Paesi dell’Africa, dove la carne di coccodrillo rappresenta una fonte alimentare non secondaria.
Non mancano discussioni sulle nuove inclinazioni gastronomiche, che hanno messo in evidenza le prime lamentele da parte dei consumatori, i quali hanno notato nel caso della vendita dei filetti di Crocodylus nilotikus da allevamento un prezzo che al momento risulta inaccessibile all’acquirente medio. Come annunciato in apertura dell’articolo si è scoperto che il prezzo stimato per un vasetto da 250 grammi di filetti di coccodrillo in olio di argan extravergine, si aggira attorno ai 280 euro, confermandosi per il momento un prodotto di nicchia, come il paté di coccodrillo un altro prodotto che è stato recentemente introdotto sul mercato internazionale.
Leggi anche: Benedetta Rossi tuona sul web: ”Ambiente tossico, dicono che non so cucinare…”
Ad oggi si dedicano all’allevamento della specie Crocodylus nilotikus, dotati di certificazione valida i seguenti Paesi autorizzati: Sud Africa, Zimbabwe, Botswana, Vietnam, Svizzera. I più curiosi che non possono permettersi di acquistare il prodotto e si chiedono qual è il sapore dei filetti di coccodrillo possono appagare questo tarlo sapendo che il sapore ricorda quello neutro dei gamberi mentre la sua consistenza ricorda quella della carne di pollo, confermandosi un prodotto dal ridotto contenuto di grassi.
Una novità importante – e forse decisiva – sta facendo discutere i fan di una…
Un nuovo sondaggio sulle intenzioni di voto degli italiani conferma il vantaggio della coalizione di…
Pensavo di sorprendere i miei genitori per Pasqua con qualche fiore e cioccolatini.Non mi aspettavo,…
Il tragico incidente tra Andria e Bisceglie: una famiglia distrutta Una tragedia immane ha sconvolto…
Il ritorno a casa di Vittorio Sgarbi: il momento che ha commosso i fan Dopo…
Il 7 maggio si apriranno ufficialmente i lavori del conclave che dovrà eleggere il successore…
Buone notizie per Stefania Orlando. Durante la puntata di oggi, lunedì 28 aprile, la conduttrice…
La bufera è scoppiata dopo la puntata di Verissimo andata in onda domenica 27 aprile…
La scomparsa di Papa Francesco ha suscitato grande commozione in tutto il mondo, ma anche…
Era il 2020 quando, tra le mura della casa del Grande Fratello, prendeva forma una…