Sono previsti degli aumenti per quanto riguarda le pensioni per il mese di dicembre 2022: un sostegno da parte dello Stato per aiutare le famiglie italiane alle prese con il caro bollette e con i rincari dei prodotti alimentari, dovuti principalmente alla crisi energetica. Il Governo uscente, guidato da Mario Draghi per sostenere gli italiani ha deciso di fornire loro un salvagente: un aumento della pensione per quanto riguarda i mesi di ottobre e novembre, a cui si è poi aggiunto il bonus da 150 euro.
Per quanto riguarda la voce previdenziale è stata stabilita una rivalutazione dello 0,2%, tenendo conto della differenza tra l’1,7% dell’inflazione stimata e del’1,9% di quella effettiva. In vista del mese di dicembre 2022 si sono deliberati ulteriori aumenti di cui beneficeranno le fasce di reddito più basse, che percepiscono delle pensioni meno consistenti. Dall’altra parte della medaglia si rintraccia però il taglio della tredicesima per alcuni pensionati, nello specifico il taglio interesserà quelle fasce che usufruiscono dell’indennità di frequenza e dell’accompagnamento.
La pensione per il mese di dicembre per molti italiani subirà un lieve incremento grazie alle recenti misure previste dal precedente esecutivo, in attesa dei provvedimenti che prenderà il Governo Meloni. Quindi il cedolino previdenziale dell’ultimo mese dell’anno proporrà un aumento dell’importo pensionistico e della tredicesima, per chi però la percepirà non incorrendo nel taglio. Sostanzialmente dunque l’importo ordinario delle pensioni di dicembre prevedrà non solo la tredicesima mensilità, ma anche la voce “Incremento D.L. Aiuti bis”, come avvenuto nei due mesi precedenti a conferma del sostegno statale profuso nei confronti degli italiani.
Leggi anche: Ong, Elly Schlein attaca il ministro Piantedosi: “Sequestratore, inumano e…”
Una misura che si rivolge ai pensionati con reddito inferiore ai 35mila euro, i quali potranno usufruire di un incremento della pensione del 2%. Ma il Governo precedente ha anche previsto un bonus di 154,94 euro per coloro che percepiscono pensioni non superiori al trattamento minimo di 524,34 euro mensili, ossia 6.816,42 euro l’anno, a patto del rispetto di precise condizioni di tipo reddituale.
Martedì 7 maggio prenderà ufficialmente il via il conclave che dovrà eleggere il successore di…
Dopo la conclusione del Grande Fratello, continua a far parlare di sé la storia d’amore…
La puntata di oggi di Uomini e Donne è stata tutto tranne che tranquilla. Al…
Ci sono storie che vorremmo non dover raccontare mai. Vicende che sembrano appartenere a un…
La conferma è arrivata con la semplicità di una confidenza estiva, ma ha subito acceso…
Che la storia tra Helena Prestes e Javier Martinez avrebbe continuato a catalizzare l’attenzione anche…
Kayla Kondziolka, una giovane mamma, stava tornando a casa dal lavoro quando ha notato che…
Nonostante la separazione ormai ufficiale, molti fan non riescono a rassegnarsi alla fine della storia…
Lunedì 28 aprile, il pubblico di Uomini e Donne si aspettava un annuncio importante da…
Una novità importante – e forse decisiva – sta facendo discutere i fan di una…