È stata confermata la somministrazione in contemporanea del vaccino contro il Covid, terza dose, e quello anti-influenzale come reso noto in una circolare firmata dal direttore generale Prevenzione del ministero della Salute, Giovanni Rezza. Nella stessa circolare poi si spiega la possibile inoculazione di altri vaccini, approvati dal Piano nazionale di prevenzione vaccinale, fatta eccezione per quelli vivi attenuati per i quali si prevede una distanza minima di 14 giorni dal vaccino contro il Covid.
Nella nota firmata da Rezza, dal direttore generale dell’Agenzia del farmaco Aifa, Nicola Magrini, e dai presidenti di Istituto superiore di sanità (Iss), Silvio Brusaferro, e dal Consiglio superiore di sanità, si puntualizzano i tempi da rispettare nella vaccinazione del siero anti Covid-19 e la somministrazione di altri vaccini.
“In considerazione dell’avvicinarsi della campagna di vaccinazione anti-influenzale è possibile che alcune categorie di soggetti per le quali la vaccinazione antinfluenzale stagionale è raccomandata e offerta attivamente e gratuitamente siano allo stesso tempo eleggibili per la vaccinazione anti Covid. Questo potrà succedere per esempio per le terze dosi, per i gruppi target della dose addizionale o booster” – si legge nel comunicato.
La somministrazione concomitante si potrà effettuare anche sugli over 60 in attesa di ricevere la prima dose del vaccino, inoltre gli esperti hanno spiegato: “Sarà possibile programmare la somministrazione dei due vaccini, nel rispetto delle norme di buona pratica vaccinale, nella medesima seduta vaccinale. […] La somministrazione concomitante verrà effettuata fermo restando che una eventuale mancanza di disponibilità di uno dei due vaccini non venga utilizzata come motivo per procrastinare la somministrazione dell’altro”.
Una decisione che il ministero della Salute ha preso esaminando le raccomandazioni delle autorità di salute pubblica internazionale, e valutando i dati preliminari desunti dalla somministrazione concomitante del siero anti Covid e del vaccino anti-influenzale, anche se nelle schede tecniche dei vaccini contro il Coronavirus non sono state riportate indicazioni su tale evenienza.
Due programmi storici, una sfida quotidiana L’autunno televisivo si è aperto con una sfida avvincente…
Tensione alle stelle nello studio televisivo Nella puntata andata in onda il 16 settembre su…
Un inizio di pontificato all’insegna della determinazione Sono bastati pochi mesi per comprendere l’impronta che…
Un trionfo senza precedenti per Katia Buchicchio Katia Buchicchio, diciottenne originaria di Anzi, piccolo comune…
Un'intervista destinata a far discutere Che la presenza di Katia Ricciarelli a Verissimo avrebbe sollevato…
Un ritorno in scena carico di sorprese Questa mattina, su Canale 5, è andato in…
Un confronto acceso davanti a un pubblico diviso Alla kermesse organizzata dal Fatto Quotidiano, Elly…
Una puntata sopra le righe La serata di sabato 13 settembre ha riservato al pubblico…
Dal Parlamento agli studi televisivi: la trasformazione di Nunzia De Girolamo Dalla scena politica ai…
Una serata memorabile all’Arena di Verona Il 12 settembre l’Arena di Verona ha ospitato l’attesissima…